APS La Memoria Viva
Umanità Senza Confine
APS La Memoria Viva
Umanità Senza Confine
“La Memoria Viva” è il progetto ideato dall’Associazione “La Memoria Viva – Umanità senza confini” per rendere viva la memoria di un passato dal quale nasce la nostra storia recente, che si rivolge principalmente ai giovani con l’obiettivo di farli riflettere sull’importanza della memoria intesa come testimonianze del passato ma anche come traccia da lasciare della nostra storia contemporanea, per renderli protagonisti, chiamandoli all’impegno di raccogliere le esperienze e le testimonianze di vita vissuta, senza pregiudizi sociali, politici e/o religiosi, rinnovando la memoria ma con l’impegno di renderla attuale e vigile per il futuro.
Una ricerca fatta partendo dalle persone e dai fatti, a volte considerati marginali rispetto ai “grandi fatti” della storia recente o contempora- nea, portatori invece di storie e di insegnamenti che quando i riflettori della Storia si spengono rappresentano la strada sulla quale ha camminato e cammina, spesso inconsapevolmente, l’umanità.
E i primi ad essere coinvolti sono stati e saranno i giovani delle scuole, con livelli diversi a seconda che si tratti di scuole Primarie, Secondarie o di indirizzo Universitario, perché tocca a loro acquisire questa consapevolezza, che nasce dalla Storia ma guarda al futuro, perché sono loro a dover capire su che strada stanno camminando per scegliere la migliore.
La “posa della prima pietra” del progetto è avvenuta a Cracovia, all’Istituto Italiano di Cultura, il 25 gennaio del 2018, ed è proseguita con testimonianze che vanno da Italo Tibaldi a Marcello Martini, Roma Ligocka, passando per l’onorevole Giorgio Benvenuto, monsignor Luigi Bettazzi, Natalino Fossati, Beppe Lidia Maksymowicz Tadeusz Jakubowicz, dall’onorevole Mercedes Bresso a Beppe
Tenti di Overland, e tanti altri.
Abbiamo raccolto memorie di guerra e di pace, di lavoro e di religione, di divisioni e di inclusioni, di sport e di spettacolo, abbiamo promosso una ricerca storica che ha portato i nostri ragazzi prima ad Auschwitz e poi nel salotto di Liliana Segre, abbiamo organizzato il 27 gennaio 2020 una Mostra della “Memoria Storica e Culturale del Canavese” a Cracovia, abbiamo parlato di viaggi in “stile Overland” nelle scuole, anche qui solo per citare alcune delle iniziative.
Poi è arrivato il lockdown, ma non ci siamo fermati: in videoconferenza abbiamo promosso incontri fra i giovani e giornalisti come Franco Di Mare, Mauro del Bue, abbiamo parlato di economia e lavoro con Giorgio Benvenuto ed Elsa Fornero, di spettacolo con l’Associazione Attori e Attrici Uniti, di Protezione Civile con Piero Moscardini, di ciclismo con Giovanni Ellena, del centenario della nascita di Karol Woytjla con incontri a tre fra Introd, Cracovia e Wadowice, sulle orme del Santo Padre con testimoni che con lui hanno condiviso un pezzo di storia.
Fra i nostri attuali Ambasciatori de La Memoria Viva ci sono l’onorevole Giuliano Amato, la senatrice a vita Liliana Segre, l’attrice Daniela Fazzolari, la giornalista Rai Alessandra Ferraro, Stefano Andreotti, solo per citarne alcuni.
Tutto questo (e molto altro) documentato sul web